UNA BOTTEGA ARTIGIANALE, UN VIDEO
VIDEO PRESENTAZIONE PROGETTO SIGNUM FIORENZA
Questo è il video che abbiamo fatto per presentarci, per presentare il nostro grande ed ambizioso progetto che riguarda tutti gli artigiani fiorentini.
Possiamo cambiare, si può cambiare, l’Associazione Signum Fiorenza nasce da queste semplici considerazione, riportare sotto gli occhi di tutti la bellezza di Firenze e dei suoi artigiani.
Ognuno di noi è chiamato a dare il suo piccolo contributo per riportare la Bellezza in città!”
Sembra semplice vero? Forse lo è se tutti cooperiamo per la Rinascita!
DITTA CARLO CECCHI DI GIULIANO RICCHI
Erano gli anni ’60 quando Giuliano decise di entrare come apprendista nella bottega di Carlo Cecchi, da allora è passata una vita, fatta di dedizione, sacrificio, e tante soddisfazioni per i numerosi riconoscimenti avuti negli anni.
Questo è il nostro video per loro, una sorta di ringraziamento per le meraviglie che ogni giorno continuano pazientemente a creare con le loro mani.
Giuliano, Maria e Gianni, 3 persone che ci hanno accolto nella loro bottega e ci hanno dato la possibilità di far vedere come nascono le eccellenze fiorentine.
LEGATORIA SANT’AGOSTINO
Carta…Si fa presto a dire Carta!
A Firenze c’è un’antica tradizione di lavorazione della carta, sapete perchè?
I primi ad utilizzare questa particolare tecnica furono i cinesi ed i giapponesi.
L’usanza era di rivestire le scatole delle merci proveniente dai mercati orientali, con carte decorate. Quando arrivarono sui mercati occidentali, destarono l’attenzione di molti artigiani.
A Firenze si sviluppò in pochi decenni una vera e propria lavorazione di eccellenza delle carte, ribattezzandole carte marmoree.
Domani vi presentiamo come nasce una carta marmorea.
OFFICINA DEL MARMO
“Io sono Francesca e lavoro presso la mia ditta, Officina Del Marmo, nata sulle orme di CFC marmi, nella quale per anni ho svolto il mio lavoro come libera professionista. L’Officina del marmo è una ditta a conduzione familiare, nella quale lavoriamo io e mio marito, il quale ha già alle spalle circa venti anni di esperienza nella precedente CFC.
Ci occupiamo di mosaici e scagliola e della lavorazione del marmo e delle pietre dure nella sua totalità di impiego.
Ciò significa che spaziamo in moltissimi settori, da un ambito prettamente artistico che si esprime nelle tecniche del mosaico e della scagliola, a un campo edilizio e di arredamento, al restauro di opere lapidee, fino alla produzione di manufatti su progetto di artisti e artigiani.
ALBERTO COZZI FIRENZE
Pelle…Si fa presto a dire Pelle!
?? Oggi vi presentiamo La legatoria ALBERTO COZZI FIRENZE.
L’indirizzo è rimasto invariato dal 1908, in via del Parione 33/R.
Il fondatore Alberto rilegava libri in questo angolo di Firenze vicino alla centralissima via de’ Tornabuoni.
Figli e nipoti si sono succeduti in quest’arte antica, trasmettendo la passione di generazione in generazione e ampliando le competenze dell’azienda.
Oggi oltre alla attività di legatoria si rilegano e restaurano libri antichi e si producono oggetti in pelle personalizzati e oggetti in carta decorata a mano secondo le antiche tecniche, come l’ormai rara lavorazione della carta marmorizzata.
Qui troverete solo prodotti fatti a mano e solo italiani.
TRAVERSARI MOSAICI
La ditta Traversari Mosaici è specializzata nella produzione di mosaici artistici e di bigiotteria in micromosaico sin dalla fine dell’800, e prosegue con orgoglio una lunga tradizione artigiana familiare.
Con gli anni hanno sempre ricercato la qualità dei mosaici, sia per una sempre più attenta ricerca dei materiali, sia per ciò che concerne la tecnica impiegata..
La loro ampia produzione comprende anche la bigiotteria in micromosaico di vetro smalto filato su ottone dorato o su argento (orecchini, anelli, spille, bracciali, pendenti, portapillole, cornici e croci) e la bigiotteria in mosaico commesso di pietre dure (pendenti, spille, e orecchini).
PAOLO PENKO
Gioielli…Facile a dirsi!
E’ la volta di Paolo Penko, maestro orafo fiorentino.
Paolo Penko, Maestro d’Arte Orafa, designer e scultore, fiorentino per nascita, assimila dalla sua città tutto il fascino dell’arte rinascimentale, diventandone un profondo conoscitore ed alla quale si ispirano molte delle sue opere.
La sua città, Firenze, è la fonte primaria d’ispirazione per le gioie e per le sue creazioni, che rimandano alle volute, ai girali, ai fregi, alle piccole geometrie e alle tarsie disegnate dai maestri dell’architettura fiorentina.
SBIGOLI TERRECOTTE
Sbigoli terrecotte è un’antica bottega artigiana, fondata nel 1857 dalla famiglia Sbigoli e portata avanti dalla famiglia Adami, specializzata nella produzione di ceramica da tavola e d’arredo.
L’attività della famiglia Sbigoli iniziò nel 1857 nel quartiere di Sant’Ambrogio dove produceva e vendeva materiali per l’edilizia come laterizi, stufe e vasi in terracotta.
Come ogni attività familiare che si rispetti, la passione e l’arte per la ceramica non potevano che essere trasmesse geneticamente anche alle figlie Chiara e Lorenza.
La bottega Sbigoli Terrecotte è conosciuta, oltre che per l’esperienza e la qualità dei suoi prodotti, per la varietà della sua ampia e sempre attuale produzione.
Ceramiche artistiche interamente realizzate e decorate a mano, spazia da servizi da tavola completi, alla ceramica da fuoco, agli oggetti d’arredamento come i piatti da muro, le lampade, i vasi da fiori, le targhe, i pannelli e le mattonelle.
FONDAZIONE ARTE DELLA SETA LISIO
L’eccellenza nel mondo!
Nel 1906 Giuseppe Lisio fonda la sua prima manifattura a Firenze. Da allora, la Fondazione Lisio prosegue la produzione di pregiati velluti e broccati in seta, sempre tessuti a mano sugli stessi antichi telai Jacquard, con lo stesso unico scopo: mantenere viva l’arte della tessitura di stoffe di pregio.
La Fondazione, oltre a testimoniare e a continuare un’arte antica, oggi rappresenta un punto di riferimento per studiosi del tessuto, per aziende e designer intenzionati a raffinare le loro capacità, ma è anche un centro che in 46 anni di attività ha saputo costruire una rete di conoscenze specialistiche e attivato scambi importanti con altre istituzioni e con stilisti di fama internazionale.
LE MARIONETTE DI LETIZIA FIORINI
MARIONETTA – Il termine marionetta, più spesso usato al plurale marionette, rappresenta l’insieme di fantocci destinati allo spettacolo, presenta un’etimologia del tutto incerta.
Generalmente si concorda nel far derivare il vocabolo dal diminutivo del nome di Maria.
Così nel francese: Marion, Mariette. Mariole, nome dato a piccole figure della Vergine Maria; Mariolette, ad antiche statuette di donna; Marotte, alla testa di legno sormontante lo scettro dei giullari.
In Italia la parola marionetta si riconnette a un’origine veneziana, e cioè alla festa delle “Marie” (secolo X), nella quale dodici fanciulle riccamente vestite venivano Condotte in processione per la città, in seguito sostituite da dodici grandi “Marie di legno” (de tola), dette Marione, che poi i baloccai riprodussero in proporzioni minuscole, anche per divertire i bambini.
SCARPELLI MOSAICI
Il disegno su carta viene realizzato dall’artista e tagliato in piccoli modelli che verranno attaccati sulle variegate sfumature delle pietre seguendo l’istinto visivo, il dono naturale dell’artista e la sua perfetta conoscenza dei materiali.
La sagoma del modello sarà tagliata a mano con un archetto di legno di castagno, ciliegio o nocciolo e un filo di ferro che scorre con polvere abrasiva e acqua creando un taglio molto preciso e inclinato a formare gli interstizi indispensabili per accogliere la colla, anch’essa fatta dagli artigiani con cera d’api e pece greca.
Le diverse pietre vengono precedentemente incollate su un piano d’ardesia che funge da supporto durante il taglio e la fase di limatura.
MANNINA
Nel cuore del centro storico di Firenze, nasce nel 1953 la bottega artigiana Mannina.
In via de’ Barbadori, tra Ponte Vecchio e Palazzo Pitti, il “Maestro Calogero Mannina”, fonda il laboratorio artigianale, dove idea e crea le sue calzature, modelli unici dettati dalla passione del minuzioso lavoro artigianale.
Nonostante il passare degli anni, l’azienda ha sempre voluto conservare il suo stile tradizionale e per questo inconfondibile: originalità e qualità, per soddisfare le più svariate esigenze della propria clientela.
L’azienda ha saputo stare al passo con i cambiamenti della moda, senza mai scendere a compromessi, mantenendo lo stile originario coniugato ad un altissimo livello qualitativo.
IL BRONZETTO
Il Bronzetto nasce nel 1963, nel cuore dell’Oltrarno di Firenze, quartiere storico di botteghe artigiane, specializzata nella creazione di arredi e illuminazione in ottone e bronzo.
prodotti unici e di alta qualità, vengono forgiati con creatività e competenza da un’intera generazione di artigiani del bronzo: dal fondatore Antonio Calcinai, ai suoi figli, Simone e Pierfrancesco, a cui ha tramandato la conoscenza dei diversi materiali e il loro uso.
Oggi è un’azienda che produce manufatti apprezzati in tutto il mondo, è un compendio di vecchi saperi e manualità, nuovi contenuti e lavorazioni high-tech.
PITTI MOSAICI
Pitti Mosaici nasce in Piazza Pitti, Firenze, nel 1982 e si basa sull’esperienza di quattro generazioni di artigianato artistico.
Nel 1890, nonno Emilio lasciò l’affascinante città dell’Italia centrale di Venafro (a sud di Roma), per Parigi, per studiare all’Academie des Beaux Arts come scultore del marmo. Suo fratello era un maestro artigiano del legno per la Sacrestia Vaticana.
Un altro fratello era un sacerdote-pittore la cui opera si può ammirare ancora oggi nella Sala Segreta dei Musei Vaticani.