Il disegno su carta viene realizzato dall’artista e tagliato in piccoli modelli che verranno attaccati sulle variegate sfumature delle pietre seguendo l’istinto visivo, il dono naturale dell’artista e la sua perfetta conoscenza dei materiali.
La sagoma del modello sarà tagliata a mano con un archetto di legno di castagno, ciliegio o nocciolo e un filo di ferro che scorre con polvere abrasiva e acqua creando un taglio molto preciso e inclinato a formare gli interstizi indispensabili per accogliere la colla, anch’essa fatta dagli artigiani con cera d’api e pece greca.
Le diverse pietre vengono precedentemente incollate su un piano d’ardesia che funge da supporto durante il taglio e la fase di limatura.
I vari pezzi che formano la composizione vengono aggiustati nella forma con lime diamantate, incollati fra loro in maniera che le commettiture risultino invisibili, spianati ed infine lucidati in maniera da creare una perfetta armonia decorativa mostrando i colori della natura in tutto il loro splendore.
“In ogni mestiere, l’eccellenza inizia dalle materie prime.
Il mosaicista deve poter scegliere in un ricco e ampio campionario di tonalità e venature: per questo Renzo e Leonardo cercano e raccolgono personalmente le pietre ripercorrendo le strade dei cercatori medicei.”
L’esperienza di vedere da vicino le mani esperte e pazienti di chi realizza manufatti unici, il cui segreto si tramanda solo a Firenze dall’età dei Medici, è un’emozione che gli Scarpelli offrono a tutti i visitatori che approfittano con grande meraviglia.
E’ inoltre possibile prenotare anche visite private.